In parole povere: cos’è il “covoiturage”?

covoiturage

Il covoiturage è un modo di viaggiare che è nato in Francia, si è diffuso rapidamente in tutta Europa e anche in Italia sta muovendo i primi passi. Come funziona?

Il meccanismo è semplice, praticamente lo stesso di quando un gruppo di amici la sera decide di prendere una sola auto per uscire. Solo che viene applicato fra persone che non si conoscono, che hanno la stessa meta covoiturage1e che vengono messe in contatto grazie ad internet. Se una persona vuole spostarsi da una città ad un’altra ma non ha la macchina può inserire su uno degli innumerevoli siti di covoiturage (per esempio www.easycovoiturage.com) il suo annuncio di ricerca, mentre chi ha intenzione di fare un viaggio con la sua auto e sa che avrà dei posti liberi può proporre il suo passaggio.

Il sito verifica l’affidabilità del conduttore (grazie a un controllo d’identità, di numero di telefono e mail, oltre che attraverso i commenti degli utenti che hanno già viaggiato con lui), poi lo mette in contatto con i potenziali passeggeri. Se il conduttore accetta, i passeggeri pagano online la somma pattuita, che verrà però versata sul conto dell’autista solo dopo il viaggio, grazie ad un codice che i passeggeri gli daranno a fine percorso.

covoiturage2Il sistema è ecologico e conveniente. Per fare un esempio, un viaggio in treno da Brest a Rennes (250 km) in seconda classe costa fra i 30 e i 50 euro e dura in media 3 ore e mezza. In auto, il costo è di circa 35 euro totali solo per la benzina. Nella prima pagina del sito www.covoiturage.fr, oggi si trova un’offerta per lo stesso tragitto: costo 10 euro, durata prevista 3 ore. Per chi viaggia da solo o non possiede una macchina, il risparmio è evidente. Inoltre, si tratta di un sistema di trasporto più ecologico e che permette di conoscere nuove persone e talvolta di stringere amicizie.

L’idea di fondo unisce la voglia di socializzare con quella di risparmiare e ricorda da vicino quella del couchsurfing: richiede principalmente fiducia nel prossimo e nelle risorse digitali. La crescita del fenomeno è costante: in Francia 250.000 persone viaggiano con il sistema del covoiturage ogni mese. In tempi di crisi, ci si chiede quanto ci metterà a diffondersi in Italia.

Serena Avezza

@twitTagli

Post Correlati