Settembre è, credo, il mese dell’anno che ha ispirato il maggior numero di canzoni (più ancora di marzo, a occhio…
Andrea Donna
Ci eravamo cimentati, un paio di anni fa, in una strampalata “Top ten sentimentale delle migliori sigle dei cartoon“. Eccoci nuovamente…
Può una mostra che si visita in meno di un’ora definirsi “ricca”? Senz’altro ricca è “Matisse e il suo tempo” (#matissetorino),…
Ha diversi meriti la mostra su Claude Monet organizzata in stretta collaborazione con il Musée d’Orsay e visitabile ancora fino al…
C’è un elemento che accomuna le ricchezze culturali materiali e quelle immateriali, ed è la necessità di tutelarle attivamente affinché…
Quelli che seguono sono i dieci incipit di altrettanti romanzi.Questa considerazione lapalissiana ha almeno un paio di implicazioni. La prima:…
Torna, domenica prossima 20 settembre 2015, il palio di Asti. Con l’occasione, pubblichiamo un (limitato, incompleto e parziale) vocabolario gergale…
La misandria non esiste. Un po’ come la mafia. Sanno di cosa parlo tutti coloro che hanno avuto l’ardire di…
Una madre, in ginocchio nella polvere, abbraccia disperata le sue due bambine. Pochi istanti, troppo brevi, che lei e loro…
Lo scorpione e il coccodrillo Un giorno uno scorpione desiderava attraversare un fiume impetuoso. Chiese dunque a un coccodrillo, immerso…