Dopo soli ventiquattro anni di attesa, “Kiki, consegne a domicilio” arriva nei cinema italiani. A distribuirlo, a partire dal 24 aprile, è la Lucky Red, casa produttrice che si sta prendendo carico della lodevole iniziativa di portare nelle sale italiane alcuni grandi classici giapponesi a loro tempo dimenticati dalla distribuzione su grande schermo nostrana. Per gli amanti dell’animazione nipponica è un’occasione da non perdere.
“Kiki, consegne a domicilio” è un film d’animazione giapponese realizzato nel 1989 dal celebre studio Ghibli e girato dal regista Hayao Miyazaki. Narra la storia di Kiki, una streghetta che, compiuti i tredici anni, deve lasciare il nido materno per effettuare il tradizionale apprendistato magico. Questo consiste nel recarsi in una città sconosciuta, in cui non abbia già residenza un’altra strega, e viverci, sfruttando le proprie doti magiche, per un anno. La giovane è esuberante e molto motivata ma anche pasticciona e un po’ imbranata e, una bella notte primaverile di Luna piena (come prescrive la tradizione) finalmente decide di partire, volando via sulla sua scopa magica. Dopo alcune peripezie trova finalmente una città che la attira e decide di fermarsi lì. Qui, con l’aiuto di Jiji, il suo immancabile e simpaticissimo gatto nero, e la signora Osono, una gentilissima panettiera che le offre una stanza in cui dormire, apre un servizio di consegne espresse a domicilio, che effettua grazie alla sua capacità magica di volare.
Il film è studiato per un target molto giovane ma, con i suoi affascinanti background e i suoi personaggi simpatici e travolgenti, riesce a regalare un’ora e mezza di intrattenimento anche ad uno spettatore più maturo, che si vedrà proiettare in mondo fantastico, dal gusto un po’ retrò e avvolto in una verdissima natura (come sempre ama fare il maestro Miyazaki). “Kiki, consegne a domicilio” è un racconto di formazione che offre una trama semplice e lineare e che accompagna la piccola strega lungo la strada della sua indipendenza, seguendola sia nelle difficoltà e sia nelle gioie. Accanto a lei ci saranno tanti altre personaggi (uno più simpatico dell’altro) che l’aiuteranno a vincere le sue paure iniziali e a superare i momenti di sconforto (immancabili quando si intraprende una nuova avventura).
Pur non essendo uno dei titoli più famosi dello studio Ghibli (un po’ il corrispettivo della Walt Disney in Giappone), “Kiki, consegne a domicilio” è un piccolo gioiello e merita di essere visto al cinema per apprezzarne gli splendidi dettagli.