Il mondo chiede pace, Piossasco risponde presente: al via questa sera “AbitiAmo la Terra – Festa Brasiliana 2018”

Oggi è il giorno dell’inizio del Grande Evento.

I Mondiali di Calcio? Non per Piossasco, comune della provincia di Torino, il cui cuore oggi batte per “AbitiAmo la Terra – Festa Brasiliana 2018”, che si aprirà con la Marcia della Pace alle 18.45.

Da mesi l’intera città è impegnata nell’organizzazione di un appuntamento che catalizza le energie, le aspettative e gli sforzi di tutta la comunità.

“La bellezza salverà il mondo”: molto più di un sottotitolo; una vera e propria filosofia di vita. La cifra caratterizzante della “Festa Brasiliana” sarà, ancora una volta, la solidarietà. L’organizzazione della festa, la sua promozione e la sua gestione coinvolge oltre duecento volontari, per la maggior parte di età compresa tra i 15 e i 25 anni, espressione di un territorio che si mobilita per un evento che è ormai tradizione (siamo alla diciottesima edizione). Sarà, come da tradizione, la tensostruttura di piazza Primo Levi a ospitare la manifestazione.

L’Associazione “Amici di Joaquim Gomes” è impegnata a sostegno delle popolazioni più povere del Brasile e del Kenya. Un’occhiata al loro sito è sufficiente a dare una vaga idea dell’ampiezza e della costanza del suo impegno per quanto riguarda adozioni a distanza, asili, ragazzi, studenti universitari, artigianato, supporto alle famiglie, orto comunitario e scuola di Gatunga: http://www.amicidijoaquimgomes.it/progetti-di-solidarieta/.

Quest’anno, ancora di più rispetto agli ultimi anni, la manifestazione sarà, nella sua interezza (o quasi!), ecologica ed ecosostenibile. Non è previsto l’utilizzo di stoviglie usa-e-getta né di bicchieri di plastica. In questo modo sarà possibile risparmiare circa 3mila bicchieri, stoviglie, posate, coppette di plastica usa-e-getta. L’acqua sarà a sua volta servita in caraffe riutilizzabili. Grazie a un contributo del Comune di Piossasco, sarà possibile sostituire con caraffe riutilizzabili le bottiglie. Sarà predisposta una colonnina collegata all’acquedotto pubblico per fornire acqua naturale refrigerata e acqua frizzante. I rifiuti saranno raccolti, suddivisi e differenziati in un’apposita area presidiata. Tutte le magliette indossate da organizzatori e volontari sono di cotone certificato. Sarà disponibile un apposito posteggio per chi raggiungerà piazza Levi in bicicletta.

«I nostri valori sono la pace, l’accoglienza, il dialogo e il rispetto della diversità e per l’ambiente»; ha dichiarato Martina Zappulla, Presidente dell’Associazione. «La Festa è un’occasione per vivere questi valori e per imparare insieme a guardare con occhi diversi, attenti, critici, ancora capaci di notare la bellezza che ci circonda lasciandocene sorprendere. L’invito, per tutti, è sentito e forte: partecipate a questo programma di iniziative per dare un segnale di presenza e di attenzione che, partendo dalle nostre comunità locali, ci permetta di riattivarci e mobilitarci nuovamente, consapevoli che un altro Mondo è possibile».

Il programma della Festa Brasiliana 2018

 

Giovedì 14 giugno
Ore 18.45: Marcia per la Pace e per la Terra “Al di là del sole” 3a Edizione
Ore 18.45: ritrovo presso piazza Primo Levi
Ore 19.00: partenza della Marcia
Ore 20.00: arrivo presso piazza Primo Levi
Ore 20.15: spaghettata finale
Ore 21.00: Conferenza “La Bellezza salverà il Mondo… domanda o certezza?”
RELATORE: Monsignor Derio Olivero, Vescovo della Diocesi di Pinerolo.
MODERATORE: Patrizio Righero, direttore di Vita Diocesana Pinerolese.

Venerdì 15 giugno
Ore 19.30: Cena Brasiliana di Solidarietà con i piatti tipici della cultura brasiliana, ballerini, musica dal vivo della cantante brasiliana Grazzy Souza e a seguire DJ set. E’ necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo email festabrasiliana@amicojg.it oppure chiamando al numero 320 75 79 201 (18:00 – 21:00).

Sabato 16 giugno
Ore 16.00: conferenza “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”
Testimonianza di Alex Augusto Santos da Silva, giovane brasiliano, da sempre attivo nei progetti della missione di Joaquim Gomes; all’incontro parteciperà anche Michele Mola, missionario fidei donum a Joaquim Gomes
Ore 18.00: Attività per bambini con i clown dell’associazione VIP di Pinerolo
Ore 19.30: Noite Brasileira – Gran Grigliata self-service e Spettacolo a cura di Andrea Trabucco/Bloco Jà è, ballerine e animazione danzata e a seguire DJ set.
Ore 21.00: Premiazione Concorso Fotografico e Lotteria Festa
Dopo le premiazioni l’animazione continuerà fino all’1.00

Domenica 16 giugno
Ore 11.30: la festa si concluderà con la Santa Messa sotto la tensostruttura.